Casa marca di automobili Informazioni d'affari TecnologiaInformazioni sulla tec tenuta Notizie globali Più

Ft, Ue sta indagando su Telegram per violazioni al Dsa

2024-08-29 HaiPress

La Commissione europea sta

indagando se Telegram abbia violato il Digital Services Act

(Dsa),ovvero le regole digitali dell'Ue,sottostimando la sua

base di utenti per evitare normative più severe applicabili alle

grandi piattaforme online. Lo riporta in prima pagina il

Financial Times. I funzionari sospettano che i 41 milioni di

utenti dichiarati da Telegram in Ue siano stati volontariamente

sottostimati per evitare di superare la soglia per una

supervisione più severa fissata dall'Ue a 45 milioni di utenti.


"Abbiamo un modo,attraverso i nostri sistemi,per

determinare quanto siano accurati i dati degli utenti",ha

spiegato Thomas Regnier,portavoce della commissione per le

questioni digitali. "E se pensiamo che qualcuno non abbia

fornito dati accurati sugli utenti,possiamo assegnarli noi

unilateralmente sulla base della nostra stessa indagine".


L'indagine coincide con un'indagine francese sulle presunte

attività criminali di Telegram,che ha portato all'arresto del

suo fondatore,Pavel Durov a Parigi. Se il numero effettivo di

utenti di Telegram superasse la soglia,potrebbe dover

affrontare gli obblighi di conformità ai sensi delle regole Ue.


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.

ultimo

Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano

150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore

Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti

Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni

Kiev, Zelensky incontrerà Meloni

©diritto d'autore2009-2020Finanza in linea    Contattaci  SiteMap